E' l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le Istituzioni per ogni confronto sulle politiche che riguardano il mondo giovanile.
E' organo di rappresentanza degli studenti iscritti i nelle università italiane, di laurea, di laurea specialistica e di specializzazione e di dottorato.
E' un’associazione di carattere giovanile che ha come missione fondante lo sviluppo di capitale umano attraverso l’empowerment delle giovani generazioni.
Associazione fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.
E' la Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, oggi ne fanno parte 87 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo.
L’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze è una organizzazione laica fatta da volontari che, ogni giorno, costruiscono una società più giusta e solidale.
Lavora per l’esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale e per il superamento dell’apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza.
Riunisce 46 organizzazioni della società civile per impegnarsi a favore di un’economia di giustizia e di un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l’ambiente, la pace.
E' un ente senza fini di lucro che si propone di sviluppare e migliorare la gestione del Servizio civile nazionale e della Leva civica regionale per i suoi associati.
Associazione Come Pensiamo promuove la ricerca, le politiche sociali, la formazione e la valorizzazione delle persone svantaggiate e la sensibilizzazione
E’ un’associazione politico-culturale a cui aderiscono prevalentemente magistrati, operatori penitenziari, studiosi, parlamentari, insegnanti e cittadini che a diverso titolo si interessano di giustizia penale.
Luogo di incontro permanente tra gruppi, associazioni e istituzioni, per lo sviluppo e il perfezionamento di un dibattito culturale e sociale sul volontariato.
Aderiscono circa 260 organizzazioni. Lavora in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione. Promuove i diritti di cittadinanza e benessere sociale.
Ha come fini associativi lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione della musica, dell’arte, dello spettacolo e della cultura in particolare per le famiglie.
Nasce da una duplice tradizione: quella del servizio civile degli obiettori di coscienza e quella federativa, iniziata nel 1982 con il CESC Nazionale, prima aggregazione di Enti di servizio civile in Italia.