Una (piccola) buona notizia: il Decreto Agosto stanzia ulteriori 20 mln per il Servizio Civile. Si aggiungono ai 21 del DL Rilancio a cui togliere, tuttavia, 7 mln di tagli trasversali recentemente resi noti dal Dipartimento Gioventù e Servizio Civile. Il Fondo Nazionale Servizio Civile arriva quindi per il 2020 a 224 mln, sufficienti per circa 40.000 volontari.
Sebbene sia un passo avanti, la strada è ancora lunga per raggiungere il pieno potenziale che il sistema del Servizio Civile può offrire: progetti per circa 25.000 giovani già depositati e “pronti all’uso” rimarranno abbandonati nei database del Dipartimento esclusivamente a causa della carenza di fondi
Lontani anche i 50.000 volontari più volte annunciati dal Ministro Spadafora, nonostante gli ingenti fondi straordinari stanziati dal Governo in questo momento (100 miliardi) e le tante occasioni di intervento (SalvaItalia, Rilancio e Agosto)
Una buona notizia, dunque, ma che dimostra che il Servizio Civile, nonostante l’indiscutibile utilità durante la crisi, non è una politica strutturale del nostro Paese, costretto di anno in anno ad appelli ed allarmi per recuperare in extremis risorse.
E’ quanto, purtroppo, si prospetta all’orizzonte: appena 100 mln per il 2021 e 2022 sufficienti per 18.000 volontari. Per questo, con il termine della pausa estiva, è nostro compito presentare al governo una richiesta unitaria, chiara e condivisa
mettere in campo non la metà, ma il
